Tango Argentino

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica


Il tango argentino è il frutto dell’incontro di tradizioni musicali provenienti da più continenti.
 La sua musica ha un carattere mondiale e il ballo è un momento di incontro, conoscenza, evasione e passione.

Hip Hop

Giovedì

Sabato



Hip-Hop (o Street Dance) è una disciplina della danza che include molte forme di ballo e vari stili. Nata sulla strada, ballato dai gruppi di giovani, oggi è una spettacolare forma d’arte che entrata nei centri danza e praticata da moltissimi ragazzi, grazie alla sua forza di coinvolgimento e la libertà che permette ai danzatori. La base della Danza Hip-Hop è il ‘free style’, cioè ‘stile libero’, che consiste nel ballare liberamente improvvisando anche senza una coreografia.

Anche se sembra facile, non lo è….. l’Hip-Hop ha la sua propria tecnica che è stata sviluppata dai vari stili di Hip-Hop, come il B-boying, Dj’ing, Writing, Mc’ing, Locking e il Popping. Poiché le Danze Hip Hop sono un genere molto vasto, l’insegnante ha la possibilità di dare una propria interpretazione personale alle lezioni, mescolando i generi creando così lo stile proprio di ogni allievo. L’importante però è non dimenticare le origini di questo stile molto coreografico, e lasciare la possibilità di improvvisazione e interpretazione personale agli allievi, come elemento fondamentale della lezione Hip-Hop.

Danza Moderna

Lunedì




Nata come ribellione nei confronti della danza accademica, ritenuta troppo rigida e schematica, la danza moderna intendeva procedere alla ricerca di una danza libera, che inizialmente veniva spesso praticata attraverso la provocante forma dell'assolo (oggi detto anche solo), eseguito spesso in spazi non teatrali, per marcare un forte contrasto con lo sfarzo dei grandi balletti.

Oriental Fantasy

Danza del Ventre


Martedì

Mercoledì

LA DANZA ORIENTALE (DANZA DEL VENTRE) oggi cerca di riproporre gli stili tipici delle origini, nonché le varie evoluzioni e fusioni subite nel tempo. 

"Dalla danza Sacra attraverso SHAABI, BALADI, RAKS SHARKI, dalle forme più popolari SAIDI, DABKA,  KHALEEGY, ESCANDARANI, ZAR, TANNOURA, ARABO ANDALUSA… fino alle danze con diversi accessori come il VELO, CIMBALI (SAGAT), “RAKS EL SAIF” (SPADA), “RAKS EL SHAMADAN” (CANDELABRO), VENTAGLI…

Sembra quasi  una corsa all’introduzione del nuovo, del diverso, dell’originale."

Siamo occidentali, e come tali ci piace la spettacolarità, la teatralità. E’ del tutto naturale che lo spettatore che non si intende d’oriente, non abituato alle melodie e ai ritmi esotici come quelli arabi, apprezzi di più la danzatrice che fa “spettacolo”, che volteggia avvolta da grandi ali dai colori accesi,  o che magari entra in scena avvolta da ventagli di piume, o da tutto ciò che ci può sembrare strano e per questo affascinante.
 Allo stesso tempo non bisogna mai tralasciare la delicatezza ed eleganza della danza orientale, o il sottile gioco di interpretazione del baladi, così come la vivacità delle danze popolari.

E’ cosi che siamo in grado oggi di assaporare attraverso la danza e la musica, l’autentica espressione della tale cultura. 

La danza orientale (danza del ventre) è adatta a:
 tutte le età,
 chi vuole rassodare ed ammorbidire posture rigide 
 chi vuole conoscere una cultura diversa e affascinante 
 chi vuole passare un momento di relax e divertimento 
 chi vuole tirare fuori ciò che ha dentro
 chi ha il desiderio di danzare liberamente e scalzo... 

La lezione di danza orientale ha molteplici benifici psicofisici tra quali:

 rilascio delle tensioni, di acquisizione di una maggiore consapevolezza corporea, di un senso di rinascita e di riscoperta della femminilità. 

Break Dance

Acrobatica

Martedì





 Il corso di acrobatica si propone di insegnare le basi per l'apprendimento di capovolte, verticali, rondate, rovesciate, ribaltate, flic-flac e altre combinazioni. Prende elementi dalla ginnastica a corpo libero e porta con se una serie di benefici a livello di equilibrio, coordinazione e conoscenza del proprio corpo.

 Questo corso è consigliabile a tutti coloro che hanno voglia di imparare a sfidare la gravità in modo divertente e salutare. 



La breakdance o “breaking” nasce a New York attorno agli anni 70’ nei così detti “block party”

 Questo stile nasce in strada per poi trasformarsi nel corso degli anni in una vera e propria danza riconosciuta a livello internazionale.
 Oltre a evoluzioni, trick, salti, questa disciplina insegna a superare i propri limiti.

Baby Dance

Mercoledì

Il baby dance è riservato ai più piccini in età dai 3 ai 5 anni.  

Con la baby dance andiamo passo dopo passo  ad improntare verso il meraviglioso mondo della danza, attraverso giochi e attività diverse e strutturate, al fine di improntare, coordinazione, musicalità, memoria, fantasia, socializzazione.


Danza Classica

Propedeutica


Mercoledì

Disciplina, impegno, dedizione e costanza: la danza classica richiede duro lavoro ma la soddisfazione del balletto è impagabile. I bambini vi si dedicano con trasporto perché, ancora oggi, diventare ballerini è un sogno pieno di grazia e bellezza.
La danza classica, nell’accezione che conosciamo, è il frutto di una canonizzazione delle regole della danza di corte rinascimentale. Il Balletto, inteso come forma teatrale in cui il linguaggio della danza si unisce a quello della musica e a quello delle arti figurative, trae la sua origine dagli intermezzi che si tenevano tra una portata e l’altra durante i banchetti di corte.

Questa danza, divenuta sempre meno improvvisata e sempre più codificata nei “passi base” si fuse con alcuni elementi della danza “popolare” e venne elaborata dapprima in Italia e poi in Francia, codificandosi definitamente nel corso del Settecento.
La terminologia francese risale al Settecento, quando Beauchamps, maestro di ballo dell’Académie de Musique et de Danse, codificò i passi della tecnica accademica.

Coreo Baby

Video Dance 

Coreo Fitness

Venerdì

La Video dance nasce in America negli anni ’70 da ballerini di danza jazz che iniziando a ballare per strada fecero in modo che jazz, hip hop, modern e altre correnti di ballo si fondessero per dare origine a quella che fu chiamata “STREET JAZZ”.
Nel corso degli anni il nome è cambiato in “VIDEODANCE”.
VIDEO include tutto ciò che rende perfetta la scena su un palco ( vestiti, trucco, espressione, atteggiamenti, cioè tutto quello che riguarda l’ estetica), DANCE include tutto ciò che è movimento usando vari stili (hip hop, jazz, contemporaneo ec

Boogie Woogie

Martedì



Il ballo Boogie Woogie è un’evoluzione del Lindy Hop e nasce intorno agli anni ’30. E’ un ballo di coppia allegro e coinvolgente, basato sull’improvvisazione musicale.

Quando il Lindy Hop è arrivato in Europa dopo la seconda guerra mondiale, si è evoluto in modo diverso rispetto all’America; il Boogie era una versione europeizzata del Lindy Hop e si sviluppò fortemente in Germania. Il suo nome proveniva dallo stile musicale che era molto di moda in quei giorni.


Si balla di solito su sei tempi; utilizza parte del gioco di gambe del Lindy Hop, ma adattato allo stile musicale di Boogie Woogie.

Molte figure di base Boogie Woogie sono vicini a quelle del Rock’n roll, ma attenzione: il Boogie non proviene dal Rock’n roll, è piuttosto il contrario